skip to Main Content

Dott.ssa Marta Michela Demontis – Psicologa

CHI È LA DOTT.SSA DEMONTIS?

Sono Marta, la dott.ssa Demontis. Sono psicologa, in continua formazione e con un’esperienza allespalleche mi insegna di continuo che la vera formazione che noi psicologi facciamo è quella davanti al paziente. Enon solo per una questione di esperienza nella propria professionalità, ma soprattutto perchéèproprioquello il momento in cui terapeuta e paziente si scelgono, e ognuno lascia qualcosa all’altro. Immaginatedi
prendere due pezzi di stoffa, di colori diversi, tessuti diversi, con un odore diverso e con una resistenzadifferente, immaginate di cucirli insieme. Ecco, l’incontro terapeutico fa proprio questo, metteinsieme, cuce, crea contatto tra due parti differenti con un sistema senza tempo. Il tempo lo fanno le risorseegli
strumenti che emergono durante la cucitura, e la cosa più bella è proprio godersi quel processonel qui eora. Io sono qui per questo, per chi volesse iniziare un percorso, nonostante l’iniziale difficoltà e imbarazzoche spesso scaturisce dalla presa di consapevolezza dell’aver bisogno di aiuto. Ma credo non ci siacosapiùbella che chiedere aiuto nel momento del bisogno. PER COSA POSSO RIVOLGERMI ALLA DOTTORESSA DEMONTIS?

Sostegno alle persone con diagnosi ONCOLOGICA e sottoposte a cure particolari, sostegnoallaGENITORIALITÁ e alle NEO MAMME, sostegno per gli ADOLESCENTI, disturbi d’ANSIA, post TRAUMATICODA STRESS, STRESS LAVORO correlato.ù

https://m.facebook.com/Marta-Demontis-Psicologa-105771595219578/

Dott.ssa Carlotta Cadoni – Psicologa

Mi presento: sono la dottoressa Carlotta Cadoni, psicologa laureata in psicologia dinamica e dello sviluppo, attualmente specializzanda in psicoterapia sistemico relazionale, simbolico,
esperienziale. Tra le varie esperienze maturate nel mio iter formativo, ha avuto particolare rilevanza il mio percorso di training pluriennale presso l’UO di neuropsichiatria dell’infanzia e
dell’adolescenza che ha preceduto e seguito la mia abilitazione all’esercizio della professione.
Cosa fa lo psicologo, a chi è rivolto il mio intervento e su cosa si basa principalmente?
Attraverso colloqui clinici e interventi di consulenza, sostegno e supporto psicologico per minori e adulti, individuali e familiari, si individua la possibilità di co-costruire per ognuno un percorso psicologico personalizzato, in modo da rispettare le esigenze e le peculiarità di chi ne fa richiesta.
Il percorso psicologico è un processo straordinario accompagnato da un professionista, che offre l’opportunità unica di intraprendere e approfondire un “viaggio” alla scoperta di se stessi.
Favorisce l’espressione piena di sé, la scoperta, la consapevolezza e il potenziamento delle proprie risorse, potenzialità e punti di forza finalizzato al benessere psico-fisico. La consulenza
psicologica rende possibile individuare bisogni e formulare obiettivi, costruire con il/i paziente/i un percorso quanto più adatto alle sue/loro esigenze, stabilire una buona alleanza basata sulla reciproca fiducia.

Il supporto psicologico è rivolto a chi vive un momento di disagio o crisi personale a seguito di eventi o momenti di vita particolari.
Quali sono le aree di mia competenza?
-Emozionale/affettiva;
-Comportamentale;
-Comunicativa/relazionale;
-Cognitiva.

Alcuni dei miei percorsi:
-Tutoraggio dsa;
-Parent training o sostegno alla genitorialità ( un intervento sui genitori è basilare perché è il primo contesto fondamentale di relazione di bambini e ragazzi);
-Interventi su autostima, autoefficacia;
-Interventi su disagi emotivi/affettivi/relazionali e della sfera dell’umore;
-Percorsi di gestione di ansia e/o stress;
-Percorsi di elaborazione del lutto.

Contatti social:
Facebook: Carlotta Cadoni psicologa
Instagram: carlottacadoni_psicologa
Blog: Mondo Psiche

Dott.ssa Elena Lai – Psicologa e Psicoterapeuta

La Dott.ssa Elena Lai, Psicologa – Psicoterapeuta, è laureata all’Università degli studi di Cagliari ed è specializzata in Psicoterapia Cognitiva Post-Razionalista presso la scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva ATC, Associazione di Terapia Cognitiva, sede di Cagliari.

La psicoterapia cognitiva post-razionalista è una forma di psicoterapia che aiuta il paziente a riconoscere, capire e concettualizzare la propria “coerenza di significato personale”, partendo dalla comprensione di come la persona sperimenta il suo modo di fare esperienza. Fare questa terapia significa non solo risolvere o arginare il sintomo difficile da gestire, significa soprattutto capire qualcosa di se stessi ed autoconoscersi meglio in maniera più approfondita, una maniera che ci permette di capirci per non provare sofferenza.

Il cognitivismo post-razionalista, elaborato da Vittorio Guidano in un lavoro ventennale, partendo dal significato personale di ogni individuo ed emancipandosi da delimitazioni psicopatologiche descrittive risulta essere un modello facilmente fruibile nell’esplorazione e il trattamento di svariate forme di disagio.

Back To Top