Patologie trattate
Artrite
Osteoartrosi
Osteoporosi
Connettivite
Artrite reumatoide
Artrite psoriasica
Mialgia
Dolore
Sclerodermia
Sindrome delle gambe senza riposo
Che cosa è la reumatologia:
E’ una branca della medicina che si occupa della diagnosi, della cura e della riabilitazione delle malattie reumatiche, che sono malattie del connettivo o delle ossa non conseguenti a traumi. Le malattie reumatiche possono avere o meno una natura infiammatoria. Tra quelle infiammatorie rientrano l’artrite reumatoide, artrite psoriasica, la spondilite anchilosante e il lupus eritematoso. Tra le malattie non infiammatorie spicca l’artrosi, la fibromialgia. Tra i sintomi delle malattie reumatologiche ci sono i dolori alle articolazioni, che si manifestano con i movimenti, soprattutto al mattino, la febbre e la stanchezza.
Che cosa fa il reumatologo.
Nel corso della visita reumatologica, che ha una durata di circa 30 minuti, oltre ad una attenta anamnesi ed esame obiettivo, il reumatologo potrà richiedere alcuni accertamenti:
– esami del sangue
– esami delle urine
– radiografie delle articolazioni e del torace
– elettrocardiogramma e/o ecocardiogramma
– TAC e/o RMN
– ecografia articolare
– capillaroscopia
Il reumatologo potrà effettuare delle infiltrazioni articolari con steroidi e/o viscosupplementazione con acido ialuronico, l’artrocentesi (consiste nel prelevare il liquido che si è formato nell’articolazione)
Non sono previste preparazioni specifiche per l’esecuzione della visita reumatologica.
Quali sono le patologie reumatologiche:
1) artrite reumatoide
2) artrite psoriasica
3) spondilite anchilosante
4) gotta e altre artriti da microcristalli
5) fibromialgia
6) connettiviti (Lupus eritematoso sistemico, sclerodermia, sindrome di Sjogren)
7) osteoporosi
8) malattia di Paget
9) artrosi delle mani, colonna e altri distretti
10) fenomeno di Raynaud
11) sindromi dolorose reumatiche regionali: malattie lombari,cervicali, della spalla, del
gomito del polso e della mano, dell’anca, del ginocchio, della caviglia e del piede